GREST … Un po’ di storia

 

Estate-bambini-oratorio. Tre elementi che costituiscono l’essenza dei nostri Grest oggi, ma che già in passato, cinquant’anni fa o poco più, avevano fondato i leggendari “bagni del sole”. Sbiadite fotografie in bianco e nero ci ricordano che questi si svolgevano anche negli oratori.
  
Poi un salto. A parte qualche uscita estiva su per i monti, sono gli anni Settanta quelli che vedono nascere l’esperienza dei Grest. Oratorio feriale, oratorio estivo, gruppi ricreativi estivi, giornate ricreative estive, centro ricreativo estivo: la denominazione è varia e forse troppo fantasiosa, ma comincia a diffondersi per identificare un’esperienza di vita di gruppo nel tempo libero dell’estate. All’inizio la cosa più scontata: i compiti di scuola fatti insieme, una merenda, una preghiera, un torneo a palla prigioniera. 
Poi la creatività si scatena: i tempi si dilatano, le esperienze si moltiplicano, le attività prendono corpo, i giochi fanno scoprire la possibilità che si può produrre molto di più che correre dietro ad un pallone. Le prime gite sono rigorosamente in montagna, per i più temerari si prende la bicicletta. A metà degli anni Ottanta nascono le prime sussidiazioni diocesane: un quaderno che invita a scandire tempi ed attività e che suggerisce temi ed obiettivi.
Il 1988 resterà la tappa particolarmente significativa per la storia dei Grest lombardi: l’occasione di ricordare il centenario della morte di don Bosco porta la commissione interdiocesana a produrre il primo sussidio regionale della storia intitolato: “Il cortile dei sogni”. Per alcuni anni l’esperimento sembra prendere corpo in un lavoro di condivisione comune, che porterà in un secondo momento a una sussidiazione differenziata secondo le diverse esigenze delle zone lombarde.

Fino ai giorni nostri, dove il Grest per ogni bambino significa un’estate di giochi, di emozioni e sorrisi, di esperienze… di Oratorio!!
Negli anni ODL – Oratori Diocesi Lombarde – grazie al lavoro di un’apposita commissione regionale, è giunta a ideare e sviluppare un progetto estivo con titolo e sottotitolo biblico e una tematica specifica per ogni estate: si approfondiscono gli obiettivi del tema, la formazione per gli animatori adolescenti, le musiche e le danze, i momenti di preghiera, di gioco e attività animative con particolare attenzione ai bisogni e alle necessità delle differenti fasce d’età.
Visita il sito ufficiale cregrest.it

GREST… gli ultimi anni

… E IL GREST NEL PASSATO

Grest 2011 BATTIBALENO

Grest 2010 SOTTOSOPRA

Grest 2009   NASINSU’

Grest 2008 APRITISESAMO

Grest 2007 MUSICAMAESTRO

Grest 2006 SI FA PER DIRE

Grest 2005 CONTA SU DI ME

Grest 2004 AMICI PER LA PELLE

Grest 2003 ACCADUEOK