Il 16 settembre in Seminario
l’Assemblea oratori apre il nuovo anno
La tradizionale assemblea degli oratori all’inizio di un nuovo anno pastorale è ormai da anni occasione di ritrovo, studio e approfondimento per tutti gli operatori che lavorano in pastorale giovanile e in oratorio. Nel tardo pomeriggio di venerdì 16 settembre presso il Seminario Vescovile sono invitati e attesi educatori, catechisti, sacerdoti, religiosi e rappresentanti delle associazioni e dei movimenti per dare insieme avvio ad un nuovo anno di progetti, azioni e attività. Sarà l’occasione per approfondire il tema dell’anno oratoriano, il calendario 2022-2023 che riserva non poche novità e per raccontare i motivi di alcune scelte. Il titolo di quest’anno ci ricorda che “la parte migliore” ha a che fare con l’ascolto e con lo stare ed è proprio per questo che vorremmo che l’assemblea sia prima di tutto un momento in cui poter stare in ascolto: della Parola, del nostro Vescovo e di coloro che tutti i giorni fanno servizio di oratorio. Sarà proprio il tema dell’ascolto al centro dell’incontro del 16 settembre che prevede nel programma (vedi sotto) una suggestiva esperienza musicale che metterà in luce quali sono gli elementi fondamentali di un ascolto autentico e libero e una tavola rotonda che metterà a fuoco il tema della regia dell’oratorio con uno sguardo alle prospettive future nella conduzione degli oratori. Seguiranno la presentazione del tema e del calendario con un’attenzione particolare al metodo di lavoro che l’ufficio intende perseguire alla luce della riflessione che ha attraversato la chiesa diocesana sulla dinamica sinodale. Durante la cena, preparata dal bistrot del Seminario Vescovile, ci sarà l’occasione per incontrarsi in modo più informale.
PROGRAMMA ASSEMBLEA ORATORI
Venerdì 16 settembre ore 18,30 in Seminario Vescovile
Ore 18.30 Sentire e ascoltare sono azioni differenti – suggestione musicale
Ore 19.00 Tavola rotonda: diverse voci dai nostri oratori si mettono in ascolto della realtà e del Signore che in essa ci parla
Ore 20,30 Buffet
Ore 21.30 Comunicazioni finali e preghiera presieduta dal Vescovo
(Per la cena segnalare la propria presenza sul sito focr.it)